Autore: Elisa Borella
-
200 ANNI E NON SENTIRLI: L’INFINITO DI LEOPARDI E IL SEGRETO DELLA SUA FAMA
Recanatese, classe 1798, il suo è il mare letterario nel quale più dolcemente è facile naufragare… Avete capito di chi sto parlando? Ma certo, è proprio lui, Giacomo Leopardi! E proprio in questo 2019 appena cominciato ricorrono i duecento anni…
-
Un Piemonte tutto da scoprire: il Principato di Lucedio e il “primo riso” italiano
Vogliamo sfatare un mito che accompagna gli italiani dall’alba dei tempi? Ebbene, udite udite: nel Bel Paese non si vive di sola pasta (che pure costituisce uno dei prodotti più famosi e imitati del nostro made in Italy), ma…
-
Il Natale è servito: dolci e prelibatezze italiane sotto l’albero
Quando arrivano i primi freddi, si accendono le luminarie per le strade e il calendario volta pagina per accogliere l’ultimo mese dell’anno, anche i fornelli iniziano a riscaldarsi in attesa del tour de force che li attenderà di lì a…
-
La Milano che non ti aspetti: un itinerario tra vecchia e nuova metropoli
Capitale della moda e del design italiano, dell’editoria e dei mercati finanziari nostrani grazie alla famosa “Borsa”, Milano sembra essere la meta ideale solo per un weekend mordi e fuggi in giorni di saldi o di Black Friday. Ma siete…
-
Le lingue d’Italia: il dialetto tra letteratura e cultura
Una tra le caratteristiche più affascinanti del Bel Paese è la varietà: varietà di climi (dal freddo montano del Trentino al caldo afoso delle assolate spiagge della Sicilia), varietà di paesaggi (dalle casette colorate arroccate una sull’altra della Liguria alle…
-
50 sfumature di Puglia: Otranto tra storia locale, natura e acque cristalline
L’autunno e il freddo giungono sempre con qualche settimana di ritardo al Sud, dove anche a fine settembre è ancora possibile godersi un po’ di mare, qualche ultimo raggio di sole estivo e una discreta dose di tranquillità, senza…
-
Un borgo sospeso nel tempo: l’anima nascosta di Grottammare
Stanchi delle solite destinazioni balneari dell’affollata riviera romagnola tra tintarella e discoteca? Siete alla ricerca di una meta turistica ma non troppo, rilassante ma non troppo, storico-artistica ma non troppo? Niente paura! Vi basterà percorrere qualche chilometro più a sud…
-
Sorprese made in Puglia: la serendipità di Conversano
Ancora indecisi sulla destinazione delle imminenti vacanze estive? In cerca di qualche luogo tranquillo un po’ fuori dai soliti iperaffollati itinerari turistici? La Puglia non manca certo di mare cristallino e/o di prelibatezze culinarie, ma nemmeno in fatto di sorprese…
-
Arriccio, tonachino e spolvero: il lessico dell’affresco
Cos’hanno in comune grandi capolavori della storia dell’arte italiana quali la michelangiolesca Cappella Sistina, le Stanze Vaticane di Raffaello o la giottesca Cappella degli Scrovegni? Vi siete mai chiesti come sia possibile dipingere su porzioni di spazio così grandi o…