Categoria: Rubriche personali
-
Essere madre di un poeta.
Gabriele Galloni giovane poeta contemporaneo è nato a Roma il 09/06/1995 e scomparso a Roma il 06/09/2020.Nato e vissuto al Trullo, periferia della zona sudovest di Roma, Gabriele sin da piccolo ha manifestato la sua propensione per il mondo artistico…
-
Andrea Casoli – Dall’Emilia con Passione
1) Cosa significa essere un poeta al giorno d’oggi. Essere poeti è una passione che non deve diventare solo voglia di ricevere complimenti… per me è soprattutto provare a migliorare ogni giorno cercando di apprendere dai grandi poeti che mi hanno…
-
Anna maria Ercilli: la voce del Trentino Alto Adige
Cosa significa essere un poeta al giorno d’oggi? Nel ricercare il senso del vivere incontriamo la parola, verbale, scritta, cantata, dagli amati poeti del passato noi semplicemente raccogliamo la traccia e proseguiamo nel canto collettivo, spinti dal loro retaggio. Il…
-
Maria Gabriella Cianciulli
Cosa significa essere un poeta al giorno d’oggi? Credo che la poesia investa la persona inconsapevolmente, che si manifesti in seguito come necessità espressiva del proprio “io” nel mondo; il poeta della contemporaneità è più consapevole di rappresentare una voce spesso…
-
Intervista a Saverio Bafaro
1) Cosa significa essere un poeta al giorno d’oggi. Esistenzialmente soffrire e gioire una croce e delizia, un privilegio ma anche un fardello, un costante bisogno a tornare sulla scena del delitto per conoscere di più e scoprire nuovi dettagli.…
-
La voce del Piave: Michele Carniel
Cosa significa essere un poeta al giorno d’oggi. Significa aiutare le persone ad allenare la mente al riconoscimento della bellezza, attitudine che purtroppo con il mondo frenetico a cui ci stiamo abituando, va sempre via via svanendo. È necessario riprendere…
-
Milano poesia: Carla Viganò
Cosa significa essere un poeta al giorno d’oggi? Essere poeta è una condizione, lo si è con la testa e nella vita di tutti i giorni ma quando la poesia trasferisce sulla carta o una tastiera un vissuto un’idea, un’immagine…
-
La patria del Prosecco, ma non solo
L’autunno è cominciato, la vendemmia è in pieno corso. Sono in fermento le vigne e le uve, pronte per essere raccolte tra i filari, arricchiti dai colori caldi di questa stagione. La situazione è frenetica sulle colline trevigiane, la patria…
-
INTERVISTA CON FRANCESCA RICCHI DI BOLOGNA :
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]1) Come vedi la figura del poeta ai giorni nostri? Il poeta è sempre stato una figura difficilmente compatibile con i banali stereotipi sociali, e anche se esistono eccezioni, normalmente è a disagio di fronte alla “normalità” e insoddisfatto…