Autore: Marie Morel
-
Miseria e nobiltà, un cult imperdibile della commedia italiana
Resto spaesata, a volte, dinanzi all’enorme offerta di canali e programmi televisivi che oggi abbiamo a disposizione. Troppo abbondante e, spesso, di scarsa qualità, per cui, prima di trovare qualcosa che valga la pena di vedere, si deve fare una…
-
Franco Zeffirelli, l’artista e l’uomo
Il 15 giugno si è spento a Roma, all’età di 96 anni, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, scenografi del cinema italiano, Franco Zeffirelli. Di origini fiorentine, secondo un’indagine genealogica condotta da due studiosi, si suppone che fosse imparentato con…
-
Nata viva
La storia che racconterò oggi è quella di una persona nata viva: un racconto appassionato e antipedagogico di una bambina e, poi, di una ragazza che, tra luci e tenebre, ha saputo lottare per raggiungere e conquistare quella serenità…
-
Il mio ricordo di Corrado, a vent’anni dalla sua morte
Io non credo nelle coincidenze. Sono convinta che ogni singolo evento, seppure minimo, abbia un significato. Così come quello che mi è accaduto nell’arco della settimana appena trascorsa. Qualche giorno fa, in maniera del tutto casuale, per due volte mi…
-
Il cinema celebra il genio di Leonardo da Vinci con due nuovi film
In questo 2019, l’anno che sarà ricordato per le celebrazioni in onore del grande maestro italiano, il cinema non poteva non fare la sua parte. Sono due i film che ripercorrono la vita dell’artista. A partire da ottobre potremo vedere,…
-
500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci in Europa
Il genio di Leonardo da Vinci, nel cinquecentesimo anniversario della sua morte, verrà celebrato non solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei. In prima linea c’è la Francia, che ha ospitato l’artista negli ultimi anni della sua…
-
Il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci in Italia
Tutta l’Italia è in fermento per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, al quale sono state dedicate numerosissime mostre ed iniziative in varie città, in particolare quelle che hanno visto nascere, crescere e formarsi, oppure ospitato il…
-
Dopo il commissario Montalbano, arriva su Rai 1 “La stagione della caccia”.
Nel mio articolo precedente, ho dichiarato apertamente la mia passione per il commissario Montalbano e trovo veramente ingiusto che ogni serie offra solo due episodi a stagione. Con la consapevolezza che lunedì 18 febbraio sarà già finita, mentre scrivo…
-
Il commissario Montalbano, da lunedì 11 febbraio, i nuovi episodi.
La mia storia d’amore con il commissario Salvo Montalbano è iniziata prima che assumesse le sembianze di Luca Zingaretti. Lo incontrai nel 1994, tra le pagine de “La forma dell’acqua”, il primo libro della lunga, fortunata serie che lo…
-
Manuale di napoletanità
Su Facebook mi era capitato di tanto in tanto di imbattermi nei suoi brevi video e li avevo visti con grande piacere, perché è un narratore accattivante e dalla simpatia coinvolgente. Come spesso accade sui social, però,…