Claudio Passilongo, nel corso della sua vita, ha lavorato con le atmosfere del jazz e della musica classica. Ha studiato come pianista e compositore al Conservatorio di musica napoletano e come insegnante di inglese presso l’Istituto Universitario Orientale, in Italia.
Ma è soprattutto un compositore classico: ha partecipato all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Sciarrino e Andrea Portera.
Claudio ha vinto concorsi internazionali di composizione e la sua musica è stata suonata tra l’altro. a. DR, Radio RAI e Radio Swiss Jazz. La radio vaticana ha scelto la sua Sonata n.1 come tema principale del programma “I giochi dell’armonia”.
È anche compositore di film (Assolo, 2013 – Solidamore 2014 – Sposi 2015) e ha composto musica per scene teatrali (Tra i vicoli di Napoli, 2011 Sante madonne e malefemmine 2009 – Luna di seta 2005). Nel 2016 la sua musica è stata suonata in in tutta Europa compresi Trio Ismena, Kuno Kjærbye, Mikkel Andersen, Paradoxkoret, Ensemble Bios, ensemble di musica. Solisti del Teatro di Sancarlo, Trio Esperidi e del Future Blend Project (Regno Unito). Le sue partiture sono presenti in Germania, Serbia, Estonia e Italia.
È membro dell’Associazione danese dei compositori, che ha scritto di lui: “(…) nella tua musica mostri la padronanza professionale di una grande varietà di tecniche di composizione, editing e mastering”. Ha partecipato come pianista e compositore nei locali di Mb2020 (2015)
Claudio ha una vasta esperienza nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, anche al più alto livello. È sindaco e relatore dei dibattiti politici, sociali e culturali nel dipartimento giovani, Sezione Servizi.