Settembre 2017
Nella Garnison Kirke di Copenaghen il 4. settembre hanno dato un magnifico concerto dal titolo ”Uccelli Barocchi” diretto da Lars Ulrik Mortensen.
Comprendeva musica di Antonio Vivaldi includendo anche composizioni di Domenico Scarlatti, Bernardo Pasquini, Ottorino Respighi, Heinrich von Biber e Karl Aage Rasmussen.
Il canto degli uccelli ha affascinato compositori e musicisti nei secoli. Tra questi Vivaldi.
Antonio Vivaldi (1678- 1741). E´ considerato il più importante influente e originale compositore italiano della sua epoca e ha influenzato notevolmente numerosi compositori soprattutto tedeschi . Le sue composizioni più note sono I 4 concerti per violino conosciuti come “Le Quattro stagioni” che lui accompagna da un sonetto esplicativo per indicare ciò che il brano musicale si propone di rappresentare: “… giunt’è la primavera e festosetti la salutan gli augei con lieto canto….”
Di Antonio Vivaldi abbiamo ascoltato “La Primavera da “Le quattro stagioni”, il concerto in re maggiore “Il Gardellino”, il concerto in la maggiore “Il Rosignuolo”.
E’ stato un bellissimo concerto.
Quando sono tornata a casa ho riletto il libro di Tiziano Scarpa “Stabat Mater” ambientato a Venezia soprattutto nello Spitale della Pietà, un orfanatrofio.
Le sue ospiti suonavano e cantavano sotto la direzione di celebri maestri. Antonio Vivaldi vi lavorò per circa quarant’anni..
La protagonista Cecilia vi abita. Suona il violino nell’orchestra dell’orfanatrofio. Di notte scrive lettere alla madre che non ha mai conosciuto.
Un vento primaverile potrebbe scompaginare la sua vita e i polverosi spartiti delle giovani musiciste. È arrivato un nuovo insegnante di violino e maestro compositore. Ha i capelli color del rame il suo nome è Antonio Vivaldi.
“…Don Antonio il nuovo insegnante di violino e compositore dell’Ospitale ci porta la musica che ha scritto noi leggiamo il suo spartito rocopiamo la nostra parte così la musica inizia a insinuarsi dentro di noi…
E’ un bellissimo libro che ha vinto il premio Strega nel 2009 e che consiglio di leggere.
Il 6 settembre, nel giorno della scomparsa di Luciano Pavarotti dieci anni fa, sono partite le celebrazioni del grande tenore. Il mega concerto, realizzato all’Arena di Verona, è stato presentato da Rai I alle 20.30.
Anche noi, dalla lontana Danimarca, abbiamo potuto seguirlo fino alla fine, oltre mezzanotte.
“La gente non si avvicinava alla lirica perché non la conosceva. Il suo obiettivo è sempre stato quello: avvicinare la lirica alla gente. E per questo viene ancora ricordato oggi” dice la moglie Nicoletta Mantovani.
La serata , condotta da Carlo Conti è stata fantastica. Molti i cantanti e gli amici del grande tenore. Presenti Placido Domingo e José Carreras , le nuove generazioni come i tenori Francesco Meli e Vittorio Grigolo, il soprano Angela Gheorghiu e il tenore Fabio Armiliato.
Non sono mancati alcuni inserti pop a cominciare da Zucchero che nel 1992 convinse il maestro per la prima volta a cantare al suo fianco l’aria di “Miserere”
La serata musicale iniziata con “Granada” cantata da Angela Gheorghiu, ha compreso musica lirica e non.
Vorrei ricordare: “E lucean alle stelle” (Tosca), “Caruso”, “Ave Maria, dolce Maria”scritta da Pavarotti, “Una furtiva lacrima”(Elisir ’amore), “Libiamo” (Traviata), “La donna è mobile” (Rigoletto) , “O sole mio” “Mattinata:Metti anche tu la veste bianca” di Leoncavallo….,….
Una serata bellissima! Dicono che la musica faccia dormire.
La mia notte”musicale” non è stata tranquilla e profonda . La musica continuava a regnare.
Se vi piace la musica lirica venerdì 15 settembre avete la possibilità di seguire il concerto di Rai I alle 21,25 del tenore Andrea Boccelli e altri dal Colosseo.
Leggi e Gusta
Sei appassionato della lingua italiana? Non hai ancora scelto il prossimo libro da leggere?
Ti aspettiamo all’evento Leggi e Gusta!
L’evento è aperto a tutti coloro che amano leggere libri in italiano o vorrebbero cominciare a coltivare questa passione!
L’ingresso è gratuito.
I partecipanti potranno condividere opinioni ed emozioni su libri già letti e scambiarli con nuovi libri. Inoltre saranno disponibili libri in Italiano da poter prendere gratuitamente.
Sarà accolto con entusiasmo chiunque vorrà leggere un passo di un libro che ha trovato particolarmente significativo ed avvincente.
Per tutti i soci Dante e’ inoltre previsto un menù promozionale con pizza e bibita al costo di sole 150 Kr.
È gradita conferma di adesione all’indirizzo email: dantegiovani@dante-alighie
All’evento parteciperanno:
– Il gruppo musicale VOLTA LA CARTA
con cover di cantautori italiani
– Il poeta-scrittore Pablo Paolo Peretti
che presenterà le sue opere più importanti e ci racconterà dei suoi progetti futuri.
– Simonetta Battista
che presenterà i libri di Alessandro Raffaelli “Versilia nascosta” e Tesori nascosti”, per chi vuole avventurarsi in un viaggio attraverso i tesori artistici, culturali e naturalistici della Versilia e di alcune località italiane lontane dai consueti itinerari turistici
L’evento è organizzato dalla sezione Giovani della Società Dante Alighieri di Copenaghen in collaborazione con Olimpia Grussu del Ristorante Pizzeria Trattoria “La Vecchia Signora”.